Moritz Schlick
- "Nessun altro pensatore fu così pronto nel dare rinnovato impeto alle ricerche filosofiche delle nuove generazioni. Sebbene molti dei suoi studenti e successori abbiano raggiunto un livello superiore di esattezza e adeguatezza nelle loro analisi logiche dei problemi della teoria della conoscenza, Schlick possedeva un insuperabile intuito per ciò che è essenziale nelle questioni filosofiche." - (Herbert Feigl e Albert Blumberg, introduzione a Teoria generale della conoscenza)
Table of contents |
2 Gli Anni Venti: il Circolo di Vienna 3 Il principio di verificazione 4 L'avvento del nazismo |
Nel 1904 completò la dissertazione Sulla riflessione della luce in un mezzo non omogeneo. Nel 1908 pubblicò La saggezza della vita, un volume breve sull'edonismo, e, nel 1910, La natura del vero secondo la logica moderna, tesi di abilitazione alla docenza. Schlick compose diversi saggi dedicati all'estetica prima di rivolgere definitivamente la sua attenzione alle questioni epistemologiche e ai problemi della scienza. Nel 1915 pubblicò uno studio sulla teoria della relatività di Albert Einstein, a breve seguito da un secondo studio sul concetto di Spazio e tempo nella fisica moderna, alla luce degli sviluppi più recenti della fisica post-newtoniana.
Nel 1922 Schlick venne nominato professore di filosofia delle scienze induttive, incarico precedentemente ricoperto da Ernst Mach, presso l'università di Vienna. In quegli anni due avvenimenti cambiarono la sua vita: nel 1921 la pubblicazione del Tractatus logico-philosophicus di Ludwig Wittgenstein e nel 1924 la costituzione del Circolo di Vienna. Il gruppo di filosofi e scienziati che si raccolse attorno a Schlick fece della discussione del testo wittgensteiniano l'argomento centrale degli incontri del Circolo. Benché Wittgenstein abbia incontrato Schlick assieme a Friedrich Waismann e le sue teorie siano state adottate dal Circolo, il filosofo austriaco non prese mai parte alle attività del gruppo.
Nel 1925 Schlick pubblicò la Teoria generale della conoscenza contro la teoria kantiana dei giudizi sintetici a priori, probabilmente la sua opera principale nel campo della filosofia della scienza. Tra il 1926 e il 1930 scrisse i Problemi dell'etica. Nello stesso periodo i membri del Circolo di Vienna composero il manifesto antimetafico del gruppo (La concezione scientifica del mondo) e lo dedicarono a Schlick. Negli anni Trenta Schlick definì la propria concezione del linguaggio e diede la formulazione ufficiale del principio di verificazione, o verificabilità , destinato a divenire uno slogan del Circolo di Vienna.
Con l'avvento del nazismo, mentre molti membri del Circolo si rifugiavano in Inghilterra e negli Stati Uniti, Schlick decise di rimanere a Vienna dove nel 1935 ricevette la visita di Herbert Feigl, cui confessò tutta la sua preoccupazione per ciò che stava avvenendo in Germania. Il 22 giugno 1936 mentre saliva le scale dell'università Schlick fu avvicinato da uno studente che lo contestò per le tesi sostenute in un saggio. Quando Schlick fece per obiettare, il contestatore estrasse una pistola e lo colpì mortalmente. Lo studente fu immediatamente processato ma il sentimento razzista lo trasformò in un "eroe ariano" contro la "filosofia senza anima" del Circolo (i più dimenticarono che Schlick non era neppure ebreo). Per uno scherzo del destino lo studente omicida fu scarcerato poco dopo e divenne un membro del partito nazifascista austriaco dopo l'Anschluss.
(Vedi: Portale Filosofia | Progetto Filosofia)
Gli studi di fisica e le prime pubblicazioni
Gli Anni Venti: il Circolo di Vienna
Il principio di verificazione
L'avvento del nazismo